BRIEFING

 

In questa pagina diamo alcune informazioni generali sull'escursione. Altre informazioni le trovate alla voce logistica.

Affinché la giornata si svolga nel migliore dei modi diamo molta importanza al

pre-canyoning

In cosa consiste il pre-canyoning: e'  un incontro conoscitivo con i partecipanti che teniamo ad organizzare prima dell'escursione per dar modo di familiarizzare con l'attrezzatura che verrà indossata, spiegare e far provare come si scende con la corda, dare le prime nozioni tecniche e teoriche sui movimenti dell'acqua. Si spiegano le caratteristiche del percorso e il comportamento da tenere durante la progressione in gruppo. Il canyoning non è una gara, non c'è competizione, non ci sono vincitori e vinti. E' un gruppo che conclude un percorso, aiutandosi a vicenda, dove nessuno rimane ultimo. Ci sono quindi componenti di amicizia, solidarietà, cooperazione.

 

 

Il percorso che proponiamo è tra i più belli e conosciuti di Italia, è  molto acquatico e divertente, la durata è di circa 3 ore, è completamente attrezzato e, per le sue caratteristiche,  è consigliato a chi è alla prima esperienza. Alcune fotografie nel sito ve ne mostrano degli scorci. Di seguito elenchiamo perché è adatto ai principianti

Al termine possibilità di ristoro presso un agriturismo a soli 20 metri dal letto del fiume o di picnic. Molte fontanelle dove bere

Le località. l'Italia è ricchissima di canyons. Le nostre escursioni sono per destinazioni in Lombardia e Veneto, nel raggio di un centinaio di chilometri da Bergamo (circa un'ora e mezza d'auto da Bergamo).

Durata:  un'escursione di canyoning richiede sempre l’impegno dell’intera giornata, con partenza al mattino presto e rientro in tarda serata (causa traffico, ristoro in trattoria, ecc.)

Transfer: per gruppi fino a 5 pax. è possibile organizzare il viaggio con  un unico mezzo      

 

BACK